inconfondibile personalità enologica
Il Soave DOC rappresenta la denominazione più significativa all’interno del panorama vinicolo di origine controllata in Veneto.
È prodotto nella parte orientale dell’arco collinare della provincia di Verona: un territorio a cui si associa – sin dall’inizio del XX° secolo – una specifica identità legata all’origine del suolo, con particolare riferimento alla vulcanicità che lo differenzia dalle altre aree storiche circostanti, Bardolino e Valpolicella.











terreno tufaceo di origine vulcanica
Esiste un legame indissolubile che unisce l’ambiente – caratterizzato da clima mite e temperato, terreno tufaceo di origine vulcanica con importanti affioramenti calcarei – e i due vitigni che producono l’uva del Soave DOC: l’autoctona Garganega e il Trebbiano di Soave. Una lunga interazione che trova riscontro nelle testimonianze fossili preistoriche presenti nel territorio.
L’inconfondibile personalità enologica delle DOC che produciamo – Soave Classico e Soave – risiede contemporaneamente anche nel dialogo che intercorre tra le due tipologie di uve.
Il Trebbiano (che può arrivare fino al 20%) aggiunge sapidità e vivacità alla densità e alla struttura caratteristiche della Garganega. Quest’ultima si caratterizza inoltre per il profumo di mandorla e fiori bianchi, la buccia dura e di un giallo intenso (quasi rosso) quando matura, in ottobre.
FAO: patrimonio mondiale dell'agricoltura - GIAHS
Nel 2018 la FAO (Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura) ha approvato la candidatura dei “Vigneti tradizionali del Soave”, come sito riconosciuto come patrimonio mondiale dell’agricoltura all’interno del programma GIAHS: Globally Important Agricultural Heritage Systems.
Grazie a questo importante riconoscimento il Soave diventa il primo sistema viticolo italiano iscritto al programma e 53esimo sito mondiale riconosciuto.

CONTATTI
INDIRIZZO | Via Prandi 10 – Roncà (VR)
TELEFONO | (+39) 045.7460070
INDIRIZZO E-MAIL | office@giannitessari.wine