una grande passione
Nel 2013 con la Giannitessari inizia una nuova avventura; al timone Gianni Tessari uno dei nomi di riferimento del vino a Verona che nel suo percorso professionale, fin dagli anni Ottanta, ha firmato vini di successo, riconosciuti con premi a livello internazionale.
Gianni nasce nel 1963 a Brognoligo, frazione di Monteforte d’Alpone, provincia di Verona. Non a caso è il comune italiano con la maggiore densità di viti.
Qui inizia da giovanissimo a dare una mano nei vigneti di famiglia. Pochi ettari, tutti coltivati a Garganega. Dopo il diploma all’istituto agrario si dedica alla cantina, sperimentando nella pratica ciò che nessun libro può insegnare: la passione, la curiosità, la voglia di scoprire e raggiungere nuovi traguardi.
Nei primi anni ’80, con il fratello inizia un’avventura che porta i loro Soave nei mercati di tutto il mondo. Sono anni di grande fermento per il vino in Italia. In pochi comprendono che la strada del successo passa attraverso la qualità senza compromessi. E quei pochi hanno immediatamente tutte le porte spalancate.
Così è per Gianni e i suoi vini che raccolgono premi e riconoscimenti di ogni tipo. Per citarne uno, 14 volte i Tre Bicchieri, massimo riconoscimento del Gambero Rosso.
qualità senza compromessi
Gianni approda a Roncà, per raccogliere il testimone di un’azienda che ha scritto la storia di un territorio e di un’uva, la Durella, che coraggiosamente ha scelto di elevare da varietà rustica a vino fine ed eccellente.
35 ettari di vigneto distribuiti in tre DOC (a Roncà per il Lessini Durello, Soave e Colli Berici), una moderna cantina con circa 7.000 metri e 350.000 bottiglie prodotte per un totale di 15 etichette. Sono questi i numeri di una realtà che sotto la guida di Gianni, con l’aiuto della moglie Anna Maria e delle figlie Valeria e Alice, unisce vari territori e personalità.
Grandi Soave, espressione dei terreni vulcanici; rossi di elegante equilibrio dai suoli calcarei dei Colli Berici e spumanti Lessini Durello dove dominano mineralità e finezza, nei Monti Lessini.
Nasce così una nuova sfida per Gianni; quella di esprimere la propria statura di vignaiolo attraverso il confronto con tre terroir, tra loro diversi e complementari: Tre territori, una sola passione.
IL SIMBOLO
Nel marchio Giannitessari è raffigurata l’antica parrocchiale di Brognoligo. Risalente alla fine del 1200-inizio 1300, sovrasta il paese di cui è divenuta il simbolo architettonico, con i suoi affascinanti resti romanici.
In particolare il campanile, del 14° secolo, svetta con le eleganti bifore nella zona campanaria con cuspide e pigna internamente in cotto.
Simbolo e cuore di Brognoligo, anche per avere ospitato per anni la scuola materna del paese: l’edificio è l’immagine perfetta per narrare dei vini la cui anima è scolpita nel territorio in cui vengono prodotti.
CONTATTI
INDIRIZZO | Via Prandi 10 – Roncà (VR)
TELEFONO | (+39) 045.7460070
INDIRIZZO E-MAIL | office@giannitessari.wine