Duello Passito di Durella: dal piccolo borgo di Brognoligo la tradizione vinicola si tramanda di padre in figlio. Una ricetta centenaria, un’accurata selezione di uve e un metodo artigianale che va ascoltato ed esaltato.
Il Duello Passito di Durella è forse il vino che meglio racconta il rapporto tra terroir ed enologo: da una parte mondi e significati nascosti che sorprendono, dall’altra il desiderio di interpretarli, il piacere di scoprirli. L’aroma complesso del passito, intenso e dolce al palato, lascia spazio a un finale persistente e inatteso grazie a una freschezza decisa.
Caratteristiche del Duello Passito di Durella
Denominazione: Veneto Bianco Passito IGT
Vitigno: Durella
Zona di produzione: Roncà, Verona
Resa per ettaro: 20 hl
Sistema di allevamento: spalliera Guyot con 7000 viti per ettaro
Vendemmia: manuale in cassetta
Vinificazione: Appassimento delle uve in fruttaio per almeno 5 mesi. Pressatura e lenta fermentazione in tini di rovere senza protezione dall’ ossidazione.
Affinamento: In tini di rovere per alcuni anni e successivamente in bottiglia per qualche mese.
Caratteristiche organolettiche: colore ambrato. Profumo intenso e persistente con notevoli sensazioni di uva sultanina, frutta candita, fico secco e noce. In bocca è denso ed equilibrato, con un’acidità ben bilanciata dalla dolcezza. Finale lungo, elegante
Abbinamento: formaggi stagionati ed erborinati, foie gras, pasticerria secca o cioccolato fondente.
Produzione: 2000 bottiglie (500ml)
Gradazione alcolica: 13%
Temperatura di servizio: 10-12°C